
Le caldaie a pellet sono una scelta pratica ed intelligente per chi non è collegato ad una rete di distribuzione del gas naturale (metano), non vuole utilizzare il GPL (gas del bombolone, generalmente poco conveniente), vuole utilizzare una fonte rinnovabile di energia, ma comunque essere relativamente libero di non dover pensare sempre ad alimentare la caldaia con carichi giornalieri e come accade per le caldaie a legna.

A differenza della stufa, che scalda l’aria, la caldaia a pellet può soddisfare tutte le richieste di energia termica dell’edificio, dai moderni sistemi di riscaldamento radiante ai vecchi termosifoni ad alta temperatura e se necessario produrre anche acqua calda sanitaria.

Le caldaie a biomassa sono tendenzialmente più complesse da gestire e da manutenere, rispetto alle caldaie a gas, più costose quindi, ovvio. Sembra banale, ma dire “chi più spende meno spende” per una buona caldaia a pellet non lo è affatto, le differenze funzionali tra le varie fasce di prezzo sono evidenti. Una buona caldaia a pellet sa essere efficiente e poco o nulla impegnativa, quasi come una caldaia a gas.
Si distinguono principalmente per rendimento, affidabilità e comfort di utilizzo, quest’ultimo comprende minima rumorosità, gestione del carico pellet, gestione dell’impianto idraulico, semplicità di utilizzo con la possibilità di supervisione da remoto, minima manutenzione ordinaria e minima dispersione del calore nel locale di installazione.
Poter gestire con estrema semplicità la vostra caldaia a pellet, il vostro impianto, avendo tutto sempre sotto controllo, voi direttamente oppure da remoto il vostro tecnico, senza avere il pensiero fisso della manutenzione costante, giustifica e merita un piccolo sforzo iniziale.
Caldaie a condensazione a gas
Le Caldaie a condensazione sono oramai pressoché le uniche installabili, consentite dalla regolamentazione attuale per la tutela ambientale, rappresentano il massimo sviluppo al momento di questo tipo di tecnologia per la produzione di calore per il riscaldamento e la produzione di Acqua Calda Sanitaria “ACS per abbreviare”.
Tuttavia i regolamenti sempre più stringenti in fatto di risparmio energetico e riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera, impediscono di fatto l’utilizzo delle Caldaie a condensazione negli edifici nuova costruzione e nelle ristrutturazioni integrali di edifici di cui si voglia certificare un miglioramento delle prestazioni energetiche.
La Caldaia a condensazione, rimane indispensabile per le sostituzioni delle vecchie caldaie specie dove non c’è la possibilità di modificare l’impiantistica con”termosifoni maggiorati o sistemi radianti”, dove non ci sono gli spazi e la disponibilità economica per soluzioni alternative come le “Pompe Di Calore”.
Non abbiamo vincoli di sorta, installiamo Caldaie a condensazione di vari marchi (Immergas, Viessmann, Vaillant, Weischaupt, Wolf), diverso tipo di combustibile (gas metano, gpl, gasolio, legna, pellet) caldaie pensili con produzione ACS istantanea, pensili con accumulo, a basamento.
Grande flessibilità e professionalità finalizzata a soddisfare le diverse esigenze dei nostri clienti.
Idromax è pronta a guidarti nella scelta della caldaia che fa per te
Arriva il freddo, la vostra caldaia è pronta?

La caldaia è il cuore del tuo impianto di risaldamento ed è importante che sia sempre efficiente. Pur essendo un elemento quasi superato per i moderni impianti, la caldaia è ancora il generatore più diffuso e anche la sua ultima evoluzione “la condensazione” ha un grande spazio di utilizzo nelle sostituzioni dei generatori esistenti.
Essendo la caldaia il generatore di calore, più questa è efficiente maggiore sarà il risparmio di combustibile. Sembra assurdo ma al contrario di quello che è un pensiero comune, meno sono efficienti l’impianto e l’involucro dell’edificio, maggiore sarà il risparmio €conomico garantito dalla sostituzione del vecchio generatore.
La frase che ci si sente dire più spesso è “ma la vecchia caldaia va bene, non da problemi, se ne darà la sostituiremo”, ma non si fa mai una importantissima valutazione economica di quanto ci costa lo spreco energetico. Una diminuzione del 30% dei consumi derivante dalla sostituzione del generatore con uno a condensazione è realistica, talvolta si può arrivare anche al 50%, quindi, ipotizzando un consumo annuale medio di una famiglia tipo di 1.500,00€/anno, il 30% corrisponde a 500,00€/anno. Sono certo che i 500,00€ non sono una cifra accettabile per la riparazione di una vecchia caldaia e chiunque preferirebbe sostituirla, quindi per lo stesso principio perché non sostituirla se consuma troppo?
Idromax ha da sempre utilizzato generatori a condensazione nelle più diverse combinazioni impiantistiche ottenendo sempre ottimi risultati, per la soddisfazione dei nostri clienti.
Metteteci alla prova!